Cantina Reale è stata fondata dalla passione per il vino della famiglia Boselli.
Prima Luciano Boselli con la moglie Rosa, poi Gianni con Graziella, negli anni 1980 hanno lavorato con entusiasmo ed energia. Dal 1997 anche il figlio Massimo sceglie di dedicarsi con passione, all’azienda di famiglia, che dal 2013 inizia a condurre in prima persona, con il supporto della moglie Morena.
Infine dal 2023, è il contributo del giovane Matteo a garantire continuità e futuro a questa azienda.
Oggi Cantina Reale lavora al meglio, per ottenere vini di eccellente qualità, grazie a moderne tecniche di produzione e al rinnovo dei vigneti.
La cantina è stata completamente rinnovata nell’anno 2015. Vi si trovano moderne cisterne d’acciaio termo-condizionate, che controllano il mosto e la fermentazione dei vini; botti in rovere dove maturano i vini rossi più importanti; la zona di lavorazione dello spumante; la linea di imbottigliamento; il negozio di vino e un’accogliente sala di degustazione.
Le nostre uve e i nostri vini ora sono certificati SQNPI (Sistema Qualità Nazionale della Produzione Integrata). Questa certificazione riconosce ufficialmente un percorso che abbiamo intrapreso da tempo. Attenta selezione dei vigneti; eliminazione dei diserbanti e delle concimazioni chimiche; accorta gestione delle risorse idriche. In sintesi: rispetto per l’ambiente, produzione sostenibile, costante ricerca della qualità.
La coltivazione della vite si estende per 18 ettari sulle colline moreniche mantovane. Cantina Reale sceglie accuratamente i vitigni più idonei al terreno e seleziona vigneti a bassa resa per ettaro, che coltiva poi con un’attenta lavorazione in campo.
Moderne tecniche agronomiche permettono di ridurre l’utilizzo di fitofarmaci. Una stazione meteo fornisce dati in tempo reale su quando trattare il vigneto; la lavorazione inter-filare del terreno permette di non utilizzare diserbanti; la concimazione viene svolta con prodotto organico naturale.
Brezze cariche dei profumi del vicino lago di Garda, fertili terreni ricchi di sali minerali, donano uve che diverranno vini dal bouquet intenso, ricchi di note floreali ed eleganti aromi.
La vendemmia, sia manuale che meccanica, abbina la raccolta tradizionale con l’uso di tecnologie moderne.
Corrette tecniche di vinificazione, rispettose delle uve, permettono all’azienda di raggiungere i migliori risultati che la natura possa offrire.
BIANCHI
Crestale Sauvignon Blanc, Gargantilia Chardonnay, Voltese frizzante e ben 3 bollicine Metodo Classico, Lorenzo, Matteo, Morena.
ROSSI
Iacinto Cabernet, Vino del Moro Merlot, Barcoli Rosso affinato in legno.
SELEZIONE ZERO
001 Dosaggio Zero Metodo Classico , 002 Bianco Aromatico, 003 Rosso affinato in legno.
DA MEDITAZIONE
Mantopass Passito Bianco, Rosso del Ciano Passito Rosso.